Si inaugura oggi la nona World Bulk Wine Exhibition
- Lunedì 20 Novembre 2017
Si apre oggi ad Amsterdam la nona edizione della World Bulk Wine Exhibition, la più grande fiera B2B per il commercio del vino sfuso. L'importanza della manifestazione non è solo espressa nel numero dei visitatori qualificati, più di 6.000 provenienti da 66 paesi, ma nel fatturato generato durante la fiera e nella quantità di vino che viene trattata, più del 75% dei vini sfusi esportati nel mondo. L'avvenimento promette di essere speciale, data la situazione globale di quest'anno. In solo due giorni i visitatori, incontrando potenzialmente più di 200 espositori di una ventina di paesi diversi, potranno infatti già avere una prima idea della qualità dei vini dell'annata 2017 nell'emisfero settentrionale, ma anche di come potrà essere la vendemmia 2018 nell'emisfero australe.
Autorizzazioni nuovi vigneti, 6685 ha nel 2018
- Sabato 18 Novembre 2017
Il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, con decreto del 16 novembre scorso, ai sensi dell'art. 63 del regolamento Ue n. 1308/2013 e dell'art. 6, comma 2, del Dm 15 dicembre 2015, ha reso noto l'entità della superficie disponibile per il rilascio di autorizzazioni per nuovi impianti viticoli per l'annualità 2018. La superficie è pari a 6685 ettari, corrispondente all'1% della superficie vitata nazionale riferita al 31 luglio 2017 e integrata dalle superfici autorizzate a nuovi impianti nel 2017 ed oggetto di rinuncia. Per l'annualità 2017 era stata fissata una superficie da utilizzare pari a 6417,43 ettari e per l'annualità 2016 la superficie era pari a 6621,67 ettari. (g.r.)
È scomparso Robert Tinlot
- Giovedì 16 Novembre 2017
Ci ha lasciati all’età di 86 anni Robert Tinlot, più noto ai viticoltori italiani per essere stato direttore dell’Oiv dal 1985 al 1996. Appassionato di storia e legge del vino, orgoglioso delle sue origini di Borgogna, ha creato il primo corso di diritto enologico nel 1971 e ha amato condividere la sua passione con gli studenti di enologia, economia, agronomia o giurisprudenza in numerose università francesi fino a creare nel 1985 l'International Wine Law Association. Robert Tinlot è stato uno dei primi francesi a interessarsi alla Cina: nel 1987 organizzò un simposio sulla degustazione sensoriale del vino nella città di Yantai accompagnando lo sviluppo della viticoltura nel paese a tal punto che la Changyu Pioneer Wine gli dedicò un vino dal nome Tinlot Castle.
Dichiarazioni vendemmia e produzione, un mese di proroga
- Mercoledì 15 Novembre 2017
Il ministero delle Politiche agricole, con il decreto n. 4868 del 14 novembre, ha prorogato di un mese il termine di presentazione della dichiarazione di giacenza dal 15 novembre al 15 dicembre 2017. Analogamente i dati relativi alle dichiarazioni di vendemmia e di produzione della campagna 2017-18 saranno disponibili non più dal 15 dicembre ma dal 15 gennaio 2018. Sempre il 14 novembre l'Agea ha poi diramato la circolare n. 86871 sullo stesso argomento.
L’enoteca italiana di Siena verso la liquidazione
- Lunedì 30 Ottobre 2017
Il consiglio comunale di Siena ha deliberato la scorsa settimana l’autorizzazione allo scioglimento dell’Enoteca italiana in caso di mancata approvazione del bilancio la cui votazione è prevista per il prossimo mese. Motivo dell’imminente scioglimento è la situazione debitoria in cui l’Enoteca versa, unità alle difficoltà di reperire fondi sufficienti per assicurarne la gestione e ai problemi nella riscossione dei crediti nei confronti della pubblica amministrazione, tra cui circa 900.000 euro dal ministero delle Politiche agricole per la gestione del comparto enologico del padiglione italiano dell’Expo di Shangai. L’ultimo tentativo di evitare la liquidazione dell’Enoteca italiana risale a due anni fa quando la regione Toscana, la provincia e il comune di Siena avevano organizzato un piano di rientro che però non ha dato i risultati sperati. Ora l’Enoteca si trova di nuovo sull’orlo della chiusura, ma questa volta il pessimismo sembra avere preso il sopravvento.